Significato trigesima: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola trigesima ha un significato profondo e affascinante che viene spesso utilizzato in diversi contesti. Il termine deriva dal latino trigesimus, che significa “trentesimo”, e si riferisce ad un periodo di tempo che dura trenta giorni.
Nella cultura religiosa, la trigesima è un periodo di preghiera e meditazione che dura 30 giorni, dedicato alla memoria dei defunti. Questo periodo è inteso per pregare per le anime dei nostri cari che ci hanno lasciato, affinché possano ottenere la pace eterna.
Ma la trigesima non è solo un periodo di preghiera nella cultura religiosa. In campo giuridico, la trigesima è il termine massimo che un creditore ha per esigere il pagamento di un debito. Passati i 30 giorni, il creditore può richiedere l’esecuzione forzata del pagamento.
Nella cultura popolare, invece, la trigesima è utilizzata per indicare un anniversario di 30 anni. Ad esempio, si parla di trigesimo anniversario di matrimonio per celebrare i 30 anni di vita coniugale.
Ma qual è il significato profondo della parola trigesima? In realtà, il termine indica un periodo di tempo limitato e preciso, che si mantiene costante nel tempo. La trigesima è quindi un simbolo di precisione e di puntualità, che ci ricorda l’importanza di rispettare i tempi e di mantenere fede agli impegni presi.
Inoltre, la trigesima ci invita a riflettere sulla brevità della vita e sulla sua fragilità. Il periodo di trenta giorni dedicato alla memoria dei defunti ci ricorda che la vita è un dono prezioso e che dobbiamo apprezzarlo e viverlo al massimo, senza sprecare neanche un istante.
In sintesi, la trigesima rappresenta un simbolo di precisione, di puntualità e di riflessione sulla vita. Il suo significato profondo ci invita a vivere con consapevolezza ogni istante della nostra esistenza, apprezzando la bellezza della vita e rispettando i tempi e gli impegni presi.
Sinonimi di trigesima
Ecco alcuni sinonimi della parola trigesima:
1. Trentesimo – Indica la posizione di un elemento in una serie di 30 elementi.
2. Tredicina – Indica un gruppo di 13 elementi.
3. Mese – Indica un periodo di tempo che dura circa 30 giorni.
4. Mese lunare – Indica il periodo di tempo che intercorre tra due fasi di luna piena, della durata di circa 29 giorni e mezzo.
5. Ciclo di 30 giorni – Indica un periodo di tempo preciso e costante che dura esattamente 30 giorni.
I suoi contrari
1. Tempo illimitato – Opposto a un periodo di tempo preciso e limitato come la trigesima.
2. Sciolto dagli impegni – Opposto a rispettare gli impegni presi entro un certo periodo di tempo.
3. Dimenticare il passato – Opposto a dedicare del tempo alla memoria dei defunti come nella trigesima.
4. Anniversario di un altro numero – Opposto a celebrare il trigesimo anniversario.
5. Vivere senza riflessioni – Opposto a riflettere sulla brevità della vita come nella trigesima.
Frasi con la parola trigesima ed esempi
1. La trigesima è un periodo importante nella cultura religiosa, durante il quale si prega per le anime dei defunti affinché possano trovare la pace eterna e si riflette sulla brevità della vita umana.
2. Nel diritto civile, la trigesima rappresenta il termine massimo entro cui un creditore ha il diritto di richiedere il pagamento di un debito, altrimenti può procedere all’esecuzione forzata.
3. Mio nonno ha celebrato il trigesimo anniversario di matrimonio con mia nonna, un traguardo importante che dimostra la forza e la stabilità del loro amore.